Migliorare il benessere psicologico
In un momento così duro come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia, la nostra salute mentale è messa a dura prova. Migliorare il benessere psicologico è indispensabile.
Ora più che mai è necessario aver cura di sé stessi e del proprio benessere anche se è difficile.
Ma non temere, in questo articolo scoprirai come migliorare il proprio benessere psicologico.
In effetti, se vuoi aumentare il tuo benessere psicologico ci sono svariate aree della tua vita in cui ogni giorno puoi impegnarti per fare la differenza.
Come migliorare il proprio benessere psicologico: la salute della mente
Tutti noi abbiamo un’idea più o meno definita rispetto a chi siamo. Ebbene, il modo in cui pensi e le cose che dici a te stesso/a faranno la differenza.
Inoltre, ha un ruolo fondamentale rispetto all’avere un approccio intriso di ansia o un umore depresso nei confronti della vita.
È importante conoscere il concetto di locus of control, ovvero, le cose che credi di poter determinare, e quelle per cui credi di non potere fare niente. Questo si riflette anche su come percepisci gli altri e le loro intenzioni.
Il locus of control si riferisce al grado di controllo che le persone credono di avere sulle situazioni e sulle esperienze della loro vita.
Esistono tecniche cognitive da mettere a frutto, cercando di evitare quelle distorsioni di pensiero che tendono a buttare giù e a peggiorare l’umore.
Frasi come “Non sono in grado di fare niente” o “Non valgo nulla”, devono essere eliminate dal tuo dialogo interiore, perché non solo non sono vere, ma nemmeno costruttive.
Non fanno altro che togliere energie che invece potresti utilizzare per te stesso e realizzare i tuoi sogni.
Insomma, prova a migliorare l’ambiente in cui vivi, ovvero la tua mente.
Come migliorare il proprio benessere psicologico: la salute del corpo
Abbiamo già parlato di quanto sia importante il benessere del corpo.
Il modo in cui ci si prende cura del corpo ha un impatto enorme sul proprio benessere psicologico.
Ciò perché un’alimentazione sana, l’esercizio fisico e saper gestire regolarmente lo stress hanno un effetto positivo, sulla regolazione degli gli ormoni del corpo che interagiscono con il cervello.
Ovviamente, il cervello è fortemente influenzato dalle sostanze chimiche che si introducono nel corpo attraverso il cibo.
Altri effetti benefici arrivano dalle endorfine sprigionate tramite l’esercizio o da una riduzione degli ormoni dello stress.
Insomma, prendersi cura del corpo migliora le possibilità di avere benessere psicologico.
Come migliorare il proprio benessere psicologico: creare un ambiente positivo
Sebbene mantenere pensieri e/o sentimenti positivi sia molto più facile a dirsi che a farsi, è importante riconoscere gli aspetti positivi della propria vita.
Questo non significa non provare mai emozioni negative, ma è importante comprendere, elaborare e regolare le proprie emozioni per ottimizzarle.
Come migliorare il proprio benessere psicologico: autostima
Il modo in cui percepisci te stesso/a e ciò che provi verso di te, è fondamentale quando si tratta di benessere psicologico.
Se vivi sempre emozioni negative o senti di non avere autostima, è importante parlare con qualcuno che possa aiutarti a esplorare come le motivazioni di come ti senti.
Quando si sta bene con quello che sei, quando riconosci i tuoi punti di forza e di debolezza, anche il tuo benessere psicologico aumenterà.
D’altronde se non ti ami e rispetti tu per primo/a, chi dovrebbe farlo?
Come migliorare il proprio benessere psicologico: relazioni positive
Siamo creature sociali, anche quelli più introversi hanno bisogno di relazionarsi con gli altri.
Saper interagire con gli altri in modo significativo e positivo, senza creare relazioni tossiche o negative, è particolarmente importante per il benessere psicologico.
Ciò non significa per forza essere in coppia o avere mille amici: vuol dire saper connettersi in modo significativo con gli altri.
Questo aiuta a proteggere dall’ansia, dalla depressione e dalla solitudine.
Se senti di non essere in grado di intraprendere relazioni positive, cerca un aiuto professionale. E’ un diritto, ma anche un dovere nei confronti di te stesso/a.
Come migliorare il proprio benessere psicologico: visione del mondo
Non occorre essere religiosi, per avere benessere psicologico, è invece un fattore importante: la spiritualità. Quindi lavorare invece per sviluppare una filosofia di vita che abbia un senso per te, che cerchi di rispondere alle domande che ti poni o che possa contribuire ai tuoi obiettivi.
Infatti, coloro che si impegnano a capire il loro sistema di credenze, sviluppano un fattore protettivo relativo alla propria salute mentale.
Pratiche come la meditazione, tenere un diario, un lavoro religioso e spirituale, possono essere utili al fine di migliorare il proprio funzionamento e il proprio benessere psicologico.
Migliorare il benessere psicologico sorridendo
Sorridere fa la differenza, può essere anche una scelta consapevole e intenzionale. Indipendentemente dal fatto che il tuo sorriso sia autentico o meno, può agire sul tuo corpo e sulla tua mente in una varietà di modi positivi, offrendo benefici per la tua salute.
Quante volte hai sentito che un sorriso ha il potere di illuminare la stanza e le persone vicino a te? È davvero così, sorridere può anche migliorare la tua salute generale aiutando il tuo sistema immunitario a funzionare in modo più efficace.
Sai che sorridere potrebbe avere un effetto benefico sulla pressione sanguigna. Le risate sembra che abbassino la pressione sanguigna, dopo aver causato un aumento iniziale della frequenza cardiaca e della respirazione. Sorridi di più, amati!
Speriamo che questo articolo ti abbia dato delle informazioni che desideravi, prenditi cura di te provando a fare qualcosa di concreto per aumentare la tua salute psico-fisica.